Bellezza, design ed eco-sostenibilità RivaViva & Artisan Milano Design City 2020

Bellezza, design ed eco-sostenibilità RivaViva & Artisan Milano Design City 2020

sola Design District – Open studios 28 settembre – 10 ottobre

RivaViva rilancia la sua ricerca per un design attento alla salute delle persone e al benessere del pianeta. Lo storico marchio rinsalda la partnership con i maestri artigiani del legno di Artisan. Essenze trattate e rifinite con olii, cere e vernici naturali che preservano la “naturalezza” dei manufatti, controllo totale del processo produttivo, progetti firmati dalla “scuola di Sarajevo” e da grandi designer europei. Mobili che condensano ricerca della bellezza, rispetto della natura e passione per il “fatto a mano”.

Dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 il Comune di Milano dà appuntamento con Milano Re-Design City una manifestazione dedicata alla cultura del progetto e dell’innovazione, con un’attenzione particolare alla riprogettazione degli spazi urbani, alla sostenibilità e all’economia circolare.

Un fronte su cui da tempo è impegnata RivaViva, lo storico marchio brianzolo che dagli anni Venti realizza mobili in legno massello con la passione per il “fatto a mano”: ogni pezzo esposto nello showroom nel cuore del Quartiere Isola è realizzato con amore e raffinata cura artigiana, sintesi tra natura, bellezza e innovazione.
Il legno impiegato per ogni elemento di arredo proviene da coltivazioni controllate, le fasi di lavorazione e di finitura sono improntate al totale rispetto dell’ambiente, tessuti e imbottiture sono 100% naturali.

Questa sensibilità per un design attento all’artigianalità, alla bellezza e insieme al benessere delle persone e del pianeta, ha spinto RivaViva a rafforzare la collaborazione con i maestri del legno di Artisan, azienda specializzata nella produzione di mobili di alta qualità (di recente ha firmato gli arredi di molte negozi Starbucks per il mondo, inclusi quelli milanesi).

Un dialogo che ha dato vita a nuovi pezzi progettati da firme della “Scuola di Sarajevo”, oltre che da designer provenienti da tutta Europa. Il design come frutto di materiali trattati solo con vapore surriscaldato (per non compromettere la struttura e i valori ecologici del legno), essiccati in modo naturale, rifiniti utilizzando olii naturali, saponi, cere e vernici (senza solventi, petrolio, formaldeide e altri agenti tossici), sfidando i limiti del lavoro artigianale dell’intaglio del legno.

Non solo una scelta a favore della bellezza e dell’ambiente, ma anche della salute di chi vive la casa e i suoi arredi. Un design, insomma, «sano, bello e sostenibile».

Milano Design City: l’obiettivo è far ripartire il Sistema Design Italia, che si apre nuovamente al pubblico senza dimenticare il periodo appena trascorso: tutti gli eventi rispetteranno le norme in materia di sicurezza sanitaria.