RivaViva alla Milano Design Week

RivaViva alla Milano Design Week

Il futuro dell’abitare comincia dal legno e da una filosofia green aperta al mondo RivaViva al Fuori Salone del Mobile 2022

Il Salone del Mobile di Milano celebra la sua 60esima edizione e festeggia i valori al cuore della manifestazione, a partire dalla sostenibilità. RivaViva, storico marchio milanese che da sempre propone un design attento alla salute delle persone e al benessere del pianeta, rinnova la sua ricerca di qualità artigianale, bellezza e innovazione. A partire dei suoi arredi in legno certificato, realizzati con processi di produzione totalmente “green”, e da una linea Home che punta sull’intreccio delle culture, su uno stile di vita aperto al mondo e sulla solidarietà.

Dal 7 al 12 giugno si svolgerà la 60a edizione del Salone del Mobile di Milano, un traguardo importante da celebrare attraverso i valori chiave della Manifestazione: a partire dalla sostenibilità e dalla vocazione a essere crocevia di culture.

Due principi che da sempre ispirano la ricerca di RivaViva, lo storico marchio brianzolo che dagli anni Venti realizza mobili in legno massello con la passione per il “fatto a mano”: ogni pezzo esposto nello showroom nel cuore del Quartiere Isola è realizzato con raffinata cura artigiana, attenzione alla salute delle persone e impegno per il benessere del Pianeta. Il legno impiegato per ogni elemento di arredo proviene da coltivazioni controllate, le fasi di lavorazione e di finitura sono improntate al totale rispetto dell’ambiente, tessuti e imbottiture sono 100% naturali. Insomma un design che coniuga «bellezza e sostenibilità».

Quest’anno la novità è la proposta di una coloratissima linea Home con KeChic, la sartoria sociale milanese che unisce creatività africana e tradizione sartoriale italiana: una linea casa simbolo dell’incontro tra diverse culture e comuni passioni. L’architetto Cristina Riva, che in “Riva Viva” ha saputo intrecciare la propria sensibilità ecologica, la tradizione artigiana dell’azienda di famiglia e l’attenzione al design; l’homestylist Sonia Abbondi, capace di trasformare i desideri del cliente in forme, materia e colori, l’mmaginazione e l’esplosione di energia dei wax cuciti da KeChic, la sartoria creata da Valeria Zanoni insieme a Cheick Diattara, sarto professionista al Centre Handicapé di Dakar.

Nella settimana densa di appuntamenti del Salone, lo showroom milanese di RivaViva ospiterà anche la Presentazione dei finalisti del Concorso “Timeless Wood 1° edizione 2021-22” dedicato al design di mobili e complementi per la zona notte, aperto a tutti gli studenti del secondo anno dei Dipartimenti di design. Verranno esposti i progetti e le idee più innovative per soluzioni d’arredo.

Inoltre saranno esposti i tavoli “Pezzi Unici RivaViva” con Whact Design derivati direttamente dal tronco di un albero: ogni tavola, ogni frammento d’albero su cui si lavora è irripetibile, e porta impresso nelle proprie venature il vento che ne ha torto i rami, i sali minerali della terra in cui ha affondato profondamente le radici, la luce che ne ha impregnato la dura corteccia. Un vero spettacolo di design e di… natura.

E al Salone del Mobile ci trovate presso il PAD 4 Stand G05 in “Consorzio Vero Legno”

Appuntamento a venerdì 10 giugno, dalle 18.00 in avanti, per una serata tra Milano e Africa, dove si parlerà di progetti, design, materiali, tessuti e molto altro… in Isola, Via Porro Lambertenghi 18.

Loading...